lunedì 23 luglio 2012
Presentazione del Deserto in Egitto
Il Deserto Egiziano
L’Oriente, come sanno tutti, è la porta misteriosa dietro cui si trovano la magia e la bellezza sin dall’antichità e fino ad oggi. Il paese più misterioso ed affasci
nante dietro tale porta e` l’Egitto; la terra dei Faraoni e del Nilo, la terra del deserto e della civiltà. Il deserto rappresenta una delle caratteristiche principali della magia orientale e mettendo alla luce tale caratteristica, vi scrivo e vi faccio vivere dentro la magia del deserto in Egitto.
Il deserto copre 95% del territorio dell’Egitto. Possiamo comunque suddividere il deserto in Egitto in 2 parti:
1- Il Deserto Orientale:
Copre la parte orientale dell’Egitto: dai confini con il Sudan e fino al golfo di Suez e al Mar Rosso. Il Deserto Orientale copre così 222.000 km² del territorio egiziano. Il Deserto Orientale in Egitto rappresenta una fonte principale di risorse naturali e campi di petrolio, fosfato, tungsteno, amianto, manganese, molibdeno, uranio ed oro.
Per quanto riguarda l’importanza turistica, il Deserto Orientale è il posto migliore per chi soggiorna al Mar Rosso per effettuare delle escursioni sia in quad che a dorso di cammelli e cavalli.
Le città turistiche principali che appartengono al Deserto Orientale sono: Hurghada, Marsa Alam e Berenice.
2- Il Deserto Occidentale:
Si estende dal Mediterraneo e fino ai confini con il Sudan. Faceva parte della parte orientale del Deserto del Sahara compresa tra l’Egitto, Libia ed il Suda
n ma dopo la seconda guerra mondiale viene chiamato il Deserto Occidentale. Copre quasi 700.000 km² del territorio egiziano. Era un teatro per gli avvenimenti della GM II tra l’Italia, Germania ed Inghilterra.
Recentemente, il Deserto Occidentale rappresenta una meta turistica molto importante per i viaggiatori in Egitto. Il viaggio nel Deserto Occidentale inizia da Siwa, attraversando l’oasi Bahariya, il Deserto Bianco, l’oasi di Farafra, l’oasi di Dakhla e l’oasi di Kharga con una possibile estensione fino al Gilf El Kebir (La Barriera Grande).
Alla prossima proseguiamo il nostro viaggio con dettagli e spiegazioni per ogni posto che si trova sia nel Deserto Orientale che in quello Occidentale.
L’Oriente, come sanno tutti, è la porta misteriosa dietro cui si trovano la magia e la bellezza sin dall’antichità e fino ad oggi. Il paese più misterioso ed affasci
nante dietro tale porta e` l’Egitto; la terra dei Faraoni e del Nilo, la terra del deserto e della civiltà. Il deserto rappresenta una delle caratteristiche principali della magia orientale e mettendo alla luce tale caratteristica, vi scrivo e vi faccio vivere dentro la magia del deserto in Egitto.Il deserto copre 95% del territorio dell’Egitto. Possiamo comunque suddividere il deserto in Egitto in 2 parti:
1- Il Deserto Orientale:
Copre la parte orientale dell’Egitto: dai confini con il Sudan e fino al golfo di Suez e al Mar Rosso. Il Deserto Orientale copre così 222.000 km² del territorio egiziano. Il Deserto Orientale in Egitto rappresenta una fonte principale di risorse naturali e campi di petrolio, fosfato, tungsteno, amianto, manganese, molibdeno, uranio ed oro.
Per quanto riguarda l’importanza turistica, il Deserto Orientale è il posto migliore per chi soggiorna al Mar Rosso per effettuare delle escursioni sia in quad che a dorso di cammelli e cavalli.
Le città turistiche principali che appartengono al Deserto Orientale sono: Hurghada, Marsa Alam e Berenice.
2- Il Deserto Occidentale:
Si estende dal Mediterraneo e fino ai confini con il Sudan. Faceva parte della parte orientale del Deserto del Sahara compresa tra l’Egitto, Libia ed il Suda
n ma dopo la seconda guerra mondiale viene chiamato il Deserto Occidentale. Copre quasi 700.000 km² del territorio egiziano. Era un teatro per gli avvenimenti della GM II tra l’Italia, Germania ed Inghilterra.Recentemente, il Deserto Occidentale rappresenta una meta turistica molto importante per i viaggiatori in Egitto. Il viaggio nel Deserto Occidentale inizia da Siwa, attraversando l’oasi Bahariya, il Deserto Bianco, l’oasi di Farafra, l’oasi di Dakhla e l’oasi di Kharga con una possibile estensione fino al Gilf El Kebir (La Barriera Grande).
Alla prossima proseguiamo il nostro viaggio con dettagli e spiegazioni per ogni posto che si trova sia nel Deserto Orientale che in quello Occidentale.
Etichette:
Deserto in Egitto,
Deserto Occidentale,
Deserto Orientale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Informazioni personali
Powered by Blogger.






0 commenti:
Posta un commento